Esistono due categorie di ponti: quelli che valicano un ostacolo, una ferrovia, una strada, un corso d'acqua e quelli che in quota attraversano una valle.
I primi hanno altezze relativamente contenute.
I secondi possono avere altezze rilevanti, sono ponti stradali, autostradali, ferroviari che collegano in alto due versanti attraverso una valle, essi sono opere ardite, sotto le quali si aprono spazi enormi.
Le turbine eoliche per ponti sfruttano l'altezza dei ponti per un ottimale funzionamento.
Il ponte porta persone, veicoli, linee elettriche, condutture di ogni genere. Non vi è motivo perché un ponte non porti generatori eolici per ponti.
Caratteristiche dei ponti sono solidità e sicurezza, in Europa ponti dell'antica Roma sono ancora oggi funzionanti in piena sicurezza.
Le turbine eoliche brevettate sono integrate nei ponti, in modo efficace e sicuro.
Inoltre le turbine eoliche sul ponte sono prive di pale e parti che possano staccarsi e cadere, sono compatte e potenti, occupano spazi altrimenti inutilizzati, non sono invasive, non sono pericolose per la circolazione di uomini e veicoli sia sul ponte che sotto il ponte e non sono di ostacolo per la navigazione fluviale sotto il ponte.
Gli aerogeneratori per ponte sono integrati nella struttura del ponte e non sono raggiungibili, se non dagli addetti.
I generatori eolici per ponte non necessitano di alcuna installazione sopra il ponte e non sono visibili sopra il ponte.
Le turbine eoliche integrate nel ponte non richiedono costi aggiuntivi per il loro sostegno in quota.
Anche in posti impervi, è agevole ed a costi contenuti trasportare l'energia prodotta dalle turbine eoliche nei ponti, poiché sui ponti ci sono strade e ferrovie ed attraverso queste vie viene trasportata l'energia elettrica.
Inoltre, sui ponti, è agevole raggiungere i generatori eolici per controlli e manutenzioni.
Le turbine eoliche brevettate per ponti non sono usuali generatori eolici montati sui ponti, bensì sono integrati nei ponti e con essi formano impianti eolici potenti ed affidabili.
Infine nella struttura del ponte è integrabile un impianto di stoccaggio di energia meccanica potenziale.
L'impianto di stoccaggio del ponte accumula l'energia derivante dagli aerogeneratori del ponte.